Storia
IMT & ITIS "G. Galilei" di Roma
A Luglio 2000 è stato siglato un accordo di cooperazione tra ITIS Galilei e IMT srl, della durata di sei anni, per lo sviluppo di Nanosatelliti a scopi educativi.
L’iniziativa è nata dall’idea della IMT di consentire agli studenti di una scuola superiore di effettuare un “training-on-the-job” sulle attività spaziali.
Obiettivi del Programma
- Attività educativa agli studenti sulle attività spaziali e loro gestione.
- Coinvolgimento degli studenti nelle attività realizzative e di gestione delle operazioni in orbita.
- Coinvolgimento degli studenti nelle attività di ricezione ed elaborazione dei dati dal Nanosatellite in orbita.
NADIR Educational
FINALITA’
La crescita economica di una Nazione, è direttamente legata al livello tecnologico raggiunto dal sistema “Paese” nelle sue componenti più rappresentative: Istruzione, Ricerca, Industria, Sanità.
E’ di conseguenza necessario, creare sin dall’età scolare, un substrato culturale legato alla tecnologia ed all’uso “sano” che di questa se ne può fare.
Ritenendo di poter contribuire in maniera efficace mediante metodi innovativi al processo educativo, con la nostra iniziativa ci prefiggiamo l’obiettivo di trasferire a studenti di Scuola Media Superiore (Istituti Tecnici e Licei), quelle conoscenze tecnologiche che fanno parte del bagaglio culturale che la IMT ha maturato nei circa 15 anni di attività operando nel settore spaziale.
L’idea che la IMT propone e che vuole promuovere, insieme agli Istituti che aderiscono all’iniziativa verso le Istituzioni preposte alla istruzione scolastica, è quello di fare didattica tramite l’Esperienza Pratica.